L’emergenza climatica e noi.

Il progetto “Cambiaventi-L’emergenza climatica e noi” si è concluso il 28 febbraio 2022.

L’emergenza climatica, come puoi immaginare, non è finita. Ma tutti dobbiamo fare qualcosa, ognuno nel suo piccolo. Qui puoi scoprire le attività che abbiamo organizzato noi per questo progetto
(e non ci fermiamo qui)

Qui puoi scaricare subito il libro di Cambiaventi in formato digitale. > Scarica il PDF <

Puoi richiedere una copia cartacea del libro (fino ad esaurimento) È il prodotto finale del progetto, ma può essere un ottimo inizio per una discussione sul climate change. > Scrivici <

Qui puoi visitare un assaggio della mostra “Racconto di un clima passato” È una mostra leggera che si può allestire sulle classiche grate da esposizione. Se ti interessa ospitarla nella tua scuola o in un altro spazio. > Scrivici <

LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO

“Racconto di un clima passato”

Alla Biblioteca di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, in una posizione centrale nella nostra regione, abbiamo allestito una piccola mostra dal titolo “Racconti di un clima passato” con le fotografie d’annata dall’archivio del professor Silvio Polli (1924-1990) grande studioso del meteo e della Bora, con vedute di una Trieste che non c’è più… Questa mostra ha voluto essere un invito a condividere nel progetto CambiaVenti anche le immagini e i ricordi del clima del passato in altri luoghi del Friuli Venezia Giulia.

Martedì 5 ottobre, ore 17, incontro su Zoom

Renato R.Colucci
(SMA-A Società Meteorologica Alpino-Adriatica)

Martedì 12 ottobre, ore 17, incontro su Zoom

Gli effetti della tropicalizzazione. Dalle specie aliene all’innalzamento delle acque. Saul Ciriaco (Area Marina Protetta di Miramare WWF) e Florence Colleoni, OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Martedì 26 ottobre, ore 18.30, incontro su Zoom

Celeste Righi Ricco
Co-fondatrice di “Change For Planet”

Joan Sullivan (fotografa, Canada) e Federica Purgatori (art curator) ci racconteranno l’esperienza del gruppo di artisti che ha sviluppato il progetto.

Laboratorio partecipativo sul clima

Sabato 6 novembre, ore 15,
Auditorium Casa della Musica, Trieste

organizzato dall’Associazione
Mai Dire Mai-NikoliReciNikoli,
condotto da Lorenzo Peter Castelletto.

Tutti i webinar sono disponibili sul Canale
Youtube del Museo della Bora.