Puoi leggere e diffondere i contenuti che pubblichiamo, ma puoi anche prendere spunto dai nostri contenuti per essere tu l’autore di un’immagine o di un testo da condividere.
Crea il tuo contenuto tenendo conto delle note indicate qui sotto e condividilo entro il 20 dicembre.
#MEMORIEDELCLIMA • UNA VECCHIA FOTO
Chiedi ai tuoi familiari, ai tuoi parenti oppure ai tuoi conoscenti una foto del clima di una volta nel luogo dove abiti o di un posto che ti sta a cuore. Poi condividila con noi accompagnando la foto con una didascalia…
Partecipa condividendo una foto (in formato JPG con una risoluzione di almeno 150 pixel) con una descrizione (max 300 battute)
#MININTERVISTA • COM’È CAMBIATO IL CLIMA?
Domanda alle persone che vivono con te o vicino a te se secondo loro il clima in questi anni dalle nostre parti è cambiato e da dove lo si capisce.
Partecipa condividendo un testo (max 1500 battute), partecipa con una foto del passato (in formato JPG con una risoluzione di almeno 150 pixel) oppure partecipa con un testo e una foto insieme.
#IMMAGINARE • CHE CLIMA FARÀ?
Immagina come sarà il clima del futuro in Friuli Venezia Giulia e in Italia.
Partecipa condividendo un testo (max 1500 battute) partecipa condividendo un’immagine che immagini! (in formato JPG con una risoluzione di almeno 150 pixel) oppure partecipa con un testo e una foto insieme.
#LATUAPROPOSTA
Tu, nel tuo piccolo, cosa proponi per migliorare la situazione del clima e dell’ambiente?
Partecipa condividendo un testo (max 1500 battute), condividendo un’idea in un’immagine (in formato JPG con una risoluzione di almeno 150 pixel) oppure partecipa con un testo e un’immagine insieme.
#CHEBRAVI • UN BELL’ESEMPIO
Ti viene in mente una buona idea, una buona pratica che qualcuno ha già adottato e che si potrebbe mettere… in pratica?
Partecipa condividendo un testo (max 1500 battute) oppure un’immagine dell’idea (in formato JPG con una risoluzione di almeno 150 pixel) oppure partecipa con un testo e un’immagine insieme.
Il tuo contributo verrà pubblicato e potrebbe essere selezionato per il libro di “cambiaventi” il primo social book dedicato all’emergenza climatica in FRIULI VENEZIA GIULIA
“Noi e l’emergenza climatica” significa che tutti noi nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per cercare di ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta che ci circonda.
Ma per parlare di questi argomenti bisogna coinvolgere anche i giovani di ieri.
È importante tenere bene a mente che il clima non è il meteo. Il meteo è il tempo che fa oggi… Piove? C’è il sole? Soffia il vento? Etc.
Il clima, invece, viene definito dalle condizioni meteorologiche che si determinano in un certo arco di tempo di qualche anno.
Quindi un giovane oggi può non rendersi conto delle trasformazioni avvenute nel clima in questi ultimi anni e per questo è importante coinvolgere gli adulti, i giovani di ieri, chiedendo loro com’era il tempo qualche anno fa. Questo scambio può essere utile a tutti.